Al Festival Francescano 2018 un intervento su come integrare sviluppo tecnologico e rispetto della dignità della persona. #Tecnologia #neuroscienze #salute
I ricercatori del MIT hanno modificato geneticamente delle cellule batteriche e contemporaneamente hanno sviluppato una nuova tecnica di stampa in 3D per creare quello che hanno definito un "tatuaggio vivente" che è in grado di reagire a una serie di timoli. Nella fattispecie il tatuaggio vira, cambia colore, in presenza di particolari stimoli chimici. L'idea di tatuaggi elettronici e degli smart ink hanno già mostrato come ci si trovi di fronte una rivoluzione rispetto a qua
Dal 3 al 6 ottobre ho avuto il privilegio di essere tra i relatori del convegno mondiale Child Dignity in a Digital World che ha radunato alcune delle figure maggiormente preminenti del panorama globale - medici, forze dell'ordine, accademici, membri delle istituzioni nazionali e internazionali, ecc. - per discutere sul problema della tutela dei minori nel mondo digitale. I lavori si sono conclusi con una carta di impegno comune: la “Dichiarazione di Roma”. Il documento è sta
In libreria un nuovo testo sulla carne sintetica, ecco una scheda proposta dall'editore. Descrizione Il 5 agosto 2013 oltre duecento giornalisti si accalcano nei Riverside Studios di Londra. La folla, analoga a quella che si raduna per la presentazione degli smarthphone o dei computer più innovativi dei maggiori brand internazionali, non è però in attesa di un conglomerato prodigioso di silicio e vetro, bensì di un hamburger, non meno stupefacente dal punto di vista tecnologi
Si è celebrato ieri nel nuovo quartier generale della Apple il lancio degli ultimi prodotti e delle tecnologie di punta della casa di Cupertino. Il keynote è durato quasi 2 ore ed è stato un esempio di marketing mediante storytelling degno dei migliori esperti mondiali. Assolutamente notevole il video che Tim Cook ha lanciato per presentare la nuova versione dell'orologio elettronico: una serie di lettere degli utenti - una narrazione audiovisiva eccezionale - con le storie d
La 6° puntata di Codice, andata in onda su Rai1 venerdì 1 settembre alle 23.25, parteda un ritrovamento straordinario: sotto la lastra marmorea di un altare romano sono state rinvenute delle ossa umane che, secondo le antiche iscrizioni presenti sulla stessa pietra, fanno identificare quei resti come appartenenti a San Pietro. E partendo da questo straordinario rinvenimento, con lo storico e scrittore Paolo Mieli si approfondirà il tema della scrittura della storia e della ri
Con il progredire incessante della tecnologia che sta dietro ai droni e con l'innumerevole aumento delle richieste del mercato, gli ingegneri si trovano di fronte a nuove sfide tecnologiche. La più grande al momento è quelle di riuscire a miniaturizzare questi robot volanti. L'idea che c'è alla base è che droni più piccoli possono riuscire a svolgere meglio le loro funzioni (per esempio volare in spazi angusti e poco agevoli) o ad essere utilizzati anche per altri scopi (si p
Il desiderio di avere un figlio ha incontrato ormai da diversi anni la tecnologia: le tecniche di procreazione artificiale sono la mediazione tecnologica a cui oggi sempre più coppie ricorrono in occidente per aggirare il problema dell’infertilità. La tecnologia medica però è uno strumento che non garantisce le stesse percentuali di successo che possiede se applicate alla trasformazione dei materiali inerti: la vita con tutte le sue variabili resta imprevedibile. Di fatto le
"Abbiamo fatto una mappa del mondo, ora facciamola della salute". Con queste parole Verily, una delle sussidiarie di Google, annuncia l'inizio di una collaborazione con le facoltà di medicina della Duke University e con la Stanford University: il Project Baseline. Continuando a leggere le righe iniziali di presentazione ci viene ricordato come l'umanità pensasse che il mondo fosse una superficie piatta fino a quando un gruppo di pionieri non ha scoperto nuove terre e spinto p