top of page
Immagine del redattorePaolo Benanti

Salvare le democrazie dai colossi IT: le idee di Fukuyama

Ho conosciuto Francis Fukuyama durante il mio periodo a Georgetown nel 2009. Mi occupavo di tecnologia e enhancement umano e le sue idee sulla pericolosità del transumanesimo per la tenuta della democrazia mi avevano colpito: l'idea di poter non essere tutti uguali minaccia al cuore il regime democratico che is fonda sul presupposto di uguaglianza dei cittadini.



Sul numero di gennaio-febbraio del 2021 di Foreign Affairs, la famosa testata che si occupa di geopolitica e diplomazia, di nuovo Fukuyama tratta temi a me cari: il digitale e le platform nel loro impatto con il potere democratico e il governo degli stati. A seguire una traduzione dell'articolo che secondo me, indipendentemente dall'essere o meno d'accordo con Fukuyama, merita di essere letto.


 

Come salvare la democrazia dalla tecnologia. Porre fine al monopolio dell'informazione delle Big Tech


Francis Fukuyama, Barak Richman e Ashish Goel


Tra le tante trasformazioni in atto nell'economia statunitense, nessuna è più rilevante della crescita di gigantesche piattaforme Internet. Amazon, Apple, Facebook, Google e Twitter, già potenti prima della pandemia di COVID-19, lo sono diventati ancora di più durante essa, poiché gran parte della vita quotidiana si muove online. Per quanto conveniente sia la loro tecnologia, l'emergere di tali società dominanti dovrebbe suonare un campanello d'allarme, non solo perché detengono così tanto potere economico, ma anche perché esercitano così tanto controllo sulla comunicazione politica. Questi colossi ora dominano la diffusione delle informazioni e il coordinamento della mobilitazione politica. Ciò pone minacce uniche a una democrazia ben funzionante.


Francis Fukuyama


Mentre l'UE ha cercato di far rispettare le leggi antitrust contro queste piattaforme, gli Stati Uniti sono stati molto più tiepidi nella loro risposta. Ma le cose stanno cominciando a cambiare. Negli ultimi due anni, la Federal Trade Commission e una coalizione di procuratori generali statali hanno avviato indagini su potenziali abusi del potere monopolistico di queste piattaforme e, a ottobre, il Dipartimento di Giustizia ha intentato una causa antitrust contro Google. I critici di Big Tech ora includono sia i democratici che temono la manipolazione da parte di estremisti nazionali e stranieri, sia i repubblicani che pensano che le grandi piattaforme siano prevenute contro i conservatori. Nel frattempo, un crescente movimento intellettuale, guidato da una cerchia di influenti studiosi del diritto, sta cercando di reinterpretare la legge antitrust per affrontare il dominio delle piattaforme.


Sebbene esista un consenso emergente sulla minaccia che le società Big Tech rappresentano per la democrazia, c'è poco accordo su come rispondere. Alcuni hanno sostenuto che il governo debba smembrare Facebook e Google. Altri hanno chiesto norme più rigorose per limitare lo sfruttamento dei dati da parte di queste società. Senza una chiara via da seguire, molti critici non sono riusciti a fare pressione sulle piattaforme per autoregolarsi, incoraggiandole a rimuovere i contenuti pericolosi e a fare un lavoro migliore nel curare il materiale trasportato sui loro siti. Ma pochi riconoscono che i danni politici posti dalle piattaforme sono più gravi di quelli economici. Pochissimi hanno ancora considerato una via concreta da seguire: togliere alle piattaforme il ruolo di custodi dei contenuti. Questo approccio comporterebbe l'invito a un nuovo gruppo di società "middleware" competitive per consentire agli utenti di scegliere come le informazioni vengono presentate loro. E sarebbe probabilmente più efficace di uno sforzo donchisciottesco per rompere queste società.


POTENZA DELLA PIATTAFORMA

Il diritto antitrust statunitense contemporaneo ha le sue radici negli anni '70, con l'ascesa di economisti e studiosi del diritto del libero mercato. Robert Bork, che era procuratore generale a metà degli anni '70, emerse come uno studioso di spicco che sosteneva che la legge antitrust dovrebbe avere un unico obiettivo: la massimizzazione del benessere dei consumatori. Il motivo per cui alcune aziende stavano crescendo così grandi, sosteneva, era che erano più efficienti dei loro concorrenti, e quindi qualsiasi tentativo di smantellare queste aziende le stava semplicemente punendo per il loro successo. Questo campo di studiosi è stato informato dall'approccio laissez-faire della cosiddetta scuola di economia di Chicago, guidata dai premi Nobel Milton Friedman e George Stigler, che consideravano la regolamentazione economica con scetticismo. La scuola di Chicago ha sostenuto che se la legge antitrust dovesse essere strutturata per massimizzare il benessere economico, allora dovrebbe essere altamente contenuto. Sotto ogni punto di vista, questa scuola di pensiero fu un successo sbalorditivo, influenzando generazioni di giudici e avvocati e arrivando a dominare la Corte Suprema. Il Dipartimento di Giustizia dell'amministrazione Reagan ha abbracciato e codificato molti principi della scuola di Chicago, e da allora la politica antitrust degli Stati Uniti si è basata in gran parte su un approccio lassista.



Dopo decenni di dominio della scuola di Chicago, gli economisti hanno avuto ampie opportunità di valutare gli effetti di questo approccio. Quello che hanno scoperto è che l'economia statunitense è cresciuta costantemente più concentrata su tutta la linea - nelle compagnie aeree, nelle società farmaceutiche, negli ospedali, nei media e, naturalmente, nelle società tecnologiche - e i consumatori hanno sofferto. Molti, come Thomas Philippon, collegano esplicitamente i prezzi più alti negli Stati Uniti, rispetto a quelli in Europa, a un'applicazione inadeguata dell'antitrust.


Ora, una crescente "scuola post-Chicago" sostiene che la legge antitrust dovrebbe essere applicata con più vigore. Secondo loro, l'applicazione dell'antitrust è necessaria perché i mercati non regolamentati non possono fermare l'ascesa e il radicamento dei monopoli anticoncorrenziali. Le carenze dell'approccio all'antitrust della scuola di Chicago hanno portato anche alla "scuola neo-brandeisiana" dell'antitrust. Questo gruppo di studiosi del diritto sostiene che lo Sherman Act, il primo statuto antitrust federale del paese, aveva lo scopo di proteggere non solo i valori economici ma anche quelli politici, come la libertà di parola e l'uguaglianza economica. Poiché le piattaforme digitali esercitano sia potere economico che controllano i colli di bottiglia della comunicazione, queste aziende sono diventate un obiettivo naturale per questo campo.


Il vero pericolo delle piattaforme Internet non è che distorcano i mercati; è che minacciano la democrazia.

È vero che i mercati digitali presentano alcune caratteristiche che li distinguono da quelli convenzionali. Per prima cosa, la moneta del regno sono i dati. Una volta che un'azienda come Amazon o Google ha accumulato datisu centinaia di milioni di utenti, può spostarsi in mercati completamente nuovi e battere aziende affermate che non hanno conoscenze simili. Inoltre, tali società traggono grande vantaggio dai cosiddetti effetti di rete. Più grande è la rete, più utile diventa per i suoi utenti, il che crea un ciclo di feedback positivo che porta una singola azienda a dominare il mercato. A differenza delle aziende tradizionali, le aziende nello spazio digitale non competono per la quota di mercato; competono per il mercato stesso. I first mover possono trincerarsi e rendere impossibile un'ulteriore concorrenza. Possono inghiottire potenziali rivali, come ha fatto Facebook acquistando Instagram e WhatsApp.



Ma la giuria è ancora fuori dalla questione se le massicce società tecnologiche riducano il benessere dei consumatori. Offrono una vasta gamma di prodotti digitali, come ricerche, e-mail e account di social network, ei consumatori sembrano apprezzare molto questi prodotti, anche se pagano un prezzo rinunciando alla loro privacy e consentendo agli inserzionisti di sceglierli come target. Inoltre, quasi tutti gli abusi che queste piattaforme sono accusate di perpetrare possono essere contemporaneamente difesi come economicamente efficienti. Amazon, ad esempio, ha chiuso i negozi al dettaglio mamme e pop e sventrato non solo le strade principali ma anche i grandi magazzini. Ma l'azienda fornisce allo stesso tempo un servizio che molti consumatori trovano inestimabile. (Immagina come sarebbe se le persone dovessero fare affidamento sulla vendita al dettaglio di persona durante la pandemia. ) Per quanto riguarda l'affermazione secondo cui le piattaforme acquistano startup per prevenire la concorrenza, è difficile sapere se una giovane azienda sarebbe diventata la prossima Apple o Google se fosse rimasta indipendente, o se sarebbe fallita senza l'infusione di capitale e competenze gestionali ha ricevuto dai suoi nuovi proprietari. Anche se i consumatori avrebbero potuto stare meglio se Instagram fosse rimasto separato e fosse diventata una valida alternativa a Facebook, sarebbero stati peggio se Instagram avesse fallito del tutto.


Le Big Tech pongono minacce uniche a una democrazia ben funzionante.

Il motivo economico per tenere a freno Big Tech è complicato. Ma c'è un caso politico molto più convincente. Le piattaforme Internet causano danni politici molto più allarmanti di qualsiasi danno economico che creano. Il loro vero pericolo non è che distorcano i mercati; è che minacciano la democrazia.


I MONOPOLISTI DELL'INFORMAZIONE

Dal 2016, gli americani si sono resi conto del potere delle società tecnologiche di plasmare le informazioni. Queste piattaforme hanno permesso agli imbroglioni di spacciare notizie false e agli estremisti di spingere le teorie del complotto. Hanno creato "bolle di filtro", un ambiente in cui, a causa del modo in cui funzionano i loro algoritmi, gli utenti sono esposti solo a informazioni che confermano le loro convinzioni preesistenti. E possono amplificare o seppellire voci particolari, avendo così un'influenza inquietante sul dibattito politico democratico. Il timore finale è che le piattaforme abbiano accumulato così tanto potere da poter influenzare un'elezione, deliberatamente o inconsapevolmente.


I critici hanno risposto a queste preoccupazioni chiedendo alle piattaforme di assumersi una maggiore responsabilità per i contenuti che trasmettono. Hanno chiesto a Twitter di sopprimere o verificare i fatti fuorvianti tweet del presidente Donald Trump. Hanno criticato Facebook per aver affermato che non avrebbe moderato i contenuti politici. Molti vorrebbero che le piattaforme Internet si comportassero come le società di media, curando i loro contenuti politici e responsabilizzando i funzionari pubblici.



Ma fare pressione su grandi piattaforme per svolgere quella funzione - e sperando che lo facciano tenendo presente l'interesse pubblico - non è una soluzione a lungo termine. Questo approccio elude il problema del loro potere sottostante e qualsiasi soluzione reale deve limitare tale potere. Oggi sono soprattutto i conservatori a lamentarsi del pregiudizio politico delle piattaforme Internet. Essi assumono , con qualche ragione, che le persone che gestiscono oggi piattaforme-Jeff Bezos di Amazon, Mark Zuckerberg di Facebook, Sundar Pichai di Google, e Jack Dorsey di Twitter-tendono ad essere socialmente progressiva, anche se essi sono guidati principalmente da commerciale interesse personale.


Questa ipotesi potrebbe non reggere a lungo termine. Supponiamo che uno di questi giganti sia stato rilevato da un miliardario conservatore. Il controllo di Rupert Murdoch su Fox News e The Wall Street Journal gli conferisce già un peso politico di vasta portata, ma almeno gli effetti di quel controllo sono evidenti: lo sai quando stai leggendo un Wall Street Journaleditoriale o guardando Fox News. Ma se Murdoch dovesse controllare Facebook o Google, potrebbe alterare sottilmente gli algoritmi di posizionamento o di ricerca per modellare ciò che gli utenti vedono e leggono, influenzando potenzialmente le loro opinioni politiche senza la loro consapevolezza o consenso. E il dominio delle piattaforme rende difficile sfuggire alla loro influenza. Se sei un liberale, puoi semplicemente guardare MSNBC invece di Fox; sotto un Facebook controllato da Murdoch, potresti non avere una scelta simile se desideri condividere notizie o coordinare l'attività politica con i tuoi amici.



Si consideri anche che le piattaforme - Amazon, Facebook e Google, in particolare - possiedono informazioni sulla vita degli individui che i precedenti monopolisti non avevano mai avuto. Sanno chi sono gli amici e la famiglia delle persone, sui redditi e sui beni delle persone e su molti dei dettagli più intimi della loro vita. E se il dirigente di una piattaforma con intenzioni corrotte sfruttasse informazioni imbarazzanti per forzare la mano di un pubblico ufficiale? In alternativa, immagina un uso improprio delle informazioni private in combinazione con i poteri del governo, ad esempio Facebook che collabora con un dipartimento di giustizia politicizzato.


Il potere economico e politico concentrato delle piattaforme digitali è come un'arma carica su un tavolo. Al momento, le persone sedute dall'altra parte del tavolo probabilmente non prenderanno la pistola e premeranno il grilletto. La domanda per la democrazia statunitense, tuttavia, è se sia sicuro lasciare la pistola lì, dove un'altra persona con intenzioni peggiori potrebbe venire a prenderla. Nessuna democrazia liberale si accontenta di affidare il potere politico concentrato agli individui sulla base di presupposti sulle loro buone intenzioni. Ecco perché gli Stati Uniti pongono il controllo e l'equilibrio su quel potere.


CRACKING DOWN

Il metodo più ovvio per verificare tale potere è la regolamentazione del governo. Questo è l'approccio seguito in Europa, con la Germania, ad esempio, che approva una legge che criminalizza la diffusione di notizie false. Sebbene la regolamentazione possa essere ancora possibile in alcune democrazie con un alto grado di consenso sociale, è improbabile che funzioni in un paese polarizzato come gli Stati Uniti. Ai tempi d'oro della trasmissione televisiva, la dottrina dell'equità della Commissione federale delle comunicazioni richiedevareti per mantenere una copertura "equilibrata" delle questioni politiche. I repubblicani hanno attaccato incessantemente la dottrina, sostenendo che le reti erano prevenute contro i conservatori, e la Commissione Federale per le Comunicazioni l'ha revocata nel 1987. Quindi immaginate un regolatore pubblico che cerca di decidere se bloccare un tweet presidenziale oggi. Qualunque sia la decisione, sarebbe estremamente controversa.



Un altro approccio per controllare il potere delle piattaforme Internet è promuovere una maggiore concorrenza. Se ci fosse una molteplicità di piattaforme, nessuna avrebbe il dominio di cui godono Facebook e Google oggi. Il problema, tuttavia, è che né gli Stati Uniti né l'UE potrebbero probabilmente rompere Facebook o Google nel modo in cui sono stati smembrati Standard Oil e AT&T. Le aziende tecnologiche odierne resisterebbero ferocemente a un simile tentativo, e anche se alla fine perdessero, il processo di disgregazione richiederebbe anni, se non decenni, per essere completato. Forse ancora più importante, non è chiaro che smantellare Facebook, ad esempio, risolverebbe il problema sottostante. C'è una buona possibilità che un bambino Facebook creato da una tale rottura cresca rapidamente per sostituire il genitore. Persino AT&T ha riguadagnato il suo dominio dopo essere stata sciolta negli anni '80.


In considerazione delle deboli prospettive di una rottura, molti osservatori si sono rivolti alla "portabilità dei dati" per introdurre la concorrenza nel mercato delle piattaforme. Proprio come il governo richiede alle compagnie telefoniche di consentire agli utenti di portare con sé i loro numeri di telefono quando cambiano rete, potrebbe imporre agli utenti il ​​diritto di portare i dati che hanno ceduto da una piattaforma all'altra. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), la potente legge sulla privacy dell'UE entrata in vigore nel 2018, ha adottato proprio questo approccio, imponendo un formato standardizzato leggibile da una macchina per il trasferimento dei dati personali.


Tuttavia, la portabilità dei dati deve affrontare una serie di ostacoli. Primo fra tutti è la difficoltà di spostare molti tipi di dati. Sebbene sia abbastanza facile trasferire alcuni dati di base, come il nome, l'indirizzo, i dati della carta di credito e l'indirizzo e-mail, sarebbe molto più difficile trasferire tutti i metadati di un utente. I metadati includono Mi piace, clic, ordini, ricerche e così via. Sono proprio questi tipi di dati ad avere valore nella pubblicità mirata. Non solo la proprietà di queste informazioni non è chiara; anche le informazioni stesse sono eterogenee e specifiche della piattaforma. In che modo esattamente, ad esempio, è possibile trasferire un record di ricerche precedenti su Google a una nuova piattaforma simile a Facebook?



Un metodo alternativo per limitare il potere delle piattaforme si basa sulla legge sulla privacy. In base a questo approccio, le normative limiterebbero il grado in cui un'azienda tecnologica potrebbe utilizzare i dati dei consumatori generati in un settore per migliorare la propria posizione in un altro, proteggendo sia la privacy che la concorrenza. Il GDPR, ad esempio, richiede che i dati del consumatore siano utilizzati solo per lo scopo per il quale le informazioni sono state originariamente ottenute, a meno che il consumatore non dia esplicita autorizzazione altrimenti. Tali regole sono progettate per affrontare una delle più potenti fonti di potenza della piattaforma: più dati ha una piattaforma, più facile è generare più entrate e ancora più dati.


Ma affidarsi alla legge sulla privacy per impedire che grandi piattaforme entrino in nuovi mercati presenta i suoi problemi. Come nel caso della portabilità dei dati, non è chiaro se regole come il GDPR si applichino solo ai dati che il consumatore ha conferito volontariamente alla piattaforma o anche ai metadati. E anche in caso di successo, le iniziative sulla privacy ridurranno probabilmente solo la personalizzazione delle notizie per ogni individuo, non la concentrazione del potere editoriale. Più in generale, leggi del genere chiuderebbero la porta a un cavallo che ha lasciato da tempo la stalla. I giganti della tecnologia hanno già accumulato enormi quantità di dati sui clienti. Come indica la nuova causa del Dipartimento di giustizia, il modello di business di Google si basa sulla raccolta di dati generati dai suoi diversi prodotti: Gmail, Google Chrome, Google Maps, e il suo motore di ricerca, che si combinano per rivelare informazioni senza precedenti su ogni utente. Facebook ha anche raccolto dati estesi sui propri utenti, in parte ottenendo presumibilmente alcuni dati sugli utenti durante la navigazione su altri siti. Se le leggi sulla privacy impedissero ai nuovi concorrenti di accumulare e utilizzare set di dati simili, correrebbero il rischio di bloccare semplicemente i vantaggi di questi first mover.


LA SOLUZIONE MIDDLEWARE

Se la regolamentazione, la rottura, la portabilità dei dati e la legge sulla privacy non sono all'altezza, cosa resta da fare per la potenza concentrata della piattaforma? Una delle soluzioni più promettenti ha ricevuto poca attenzione: il middleware. Il middleware è generalmente definito come software che si trova su una piattaforma esistente e può modificare la presentazione dei dati sottostanti. Aggiunto ai servizi delle attuali piattaforme tecnologiche, il middleware potrebbe consentire agli utenti di scegliere come le informazioni vengono curate e filtrate per loro. Gli utenti selezionerebbero servizi middleware che determinerebbero l'importanza e la veridicità del contenuto politico e le piattaforme utilizzerebbero tali determinazioni per curare ciò che quegli utenti vedevano. In altre parole,


I prodotti middleware possono essere offerti attraverso una varietà di approcci. Un approccio particolarmente efficace sarebbe che gli utenti accedessero al middleware tramite una piattaforma tecnologica come Apple o Twitter. Considera articoli di notizie sui feed di notizie degli utenti o tweet popolari di personaggi politici. Sullo sfondo di Apple o Twitter, un servizio middleware potrebbe aggiungere etichette come "fuorviante", "non verificato" e "manca di contesto". Quando gli utenti si collegavano ad Apple e Twitter, vedevano queste etichette sugli articoli di notizie e sui tweet. Un middleware più interventista potrebbe anche influenzare le classifiche di determinati feed, come elenchi di prodotti Amazon, annunci di Facebook, risultati di ricerca di Google o consigli sui video di YouTube. Per esempio, i consumatori potevano selezionare fornitori di middleware che aggiustassero i loro risultati di ricerca su Amazon per dare la priorità ai prodotti realizzati a livello nazionale, prodotti ecologici o beni a basso prezzo. Il middleware potrebbe persino impedire a un utente di visualizzare determinati contenuti o bloccare del tutto fonti di informazioni o produttori specifici.


Una delle soluzioni più promettenti ha ricevuto poca attenzione: il middleware.

Ogni fornitore di middleware dovrebbe essere trasparente nelle sue offerte e caratteristiche tecniche, in modo che gli utenti possano fare una scelta informata. I fornitori di middleware includerebbero sia le società che perseguono miglioramenti ai feed sia le organizzazioni non profit che cercano di promuovere i valori civici. Una scuola di giornalismo potrebbe offrire middleware che ha favorito la segnalazione superiore e soppresso storie non verificate, oppure un consiglio scolastico della contea potrebbe offrire middleware che ha dato priorità alle questioni locali. Mediando la relazione tra gli utenti e le piattaforme, il middleware potrebbe soddisfare le preferenze dei singoli consumatori fornendo al contempo una resistenza significativa alle azioni unilaterali dei giocatori dominanti.


Molti dettagli dovrebbero essere elaborati. La prima domanda è quanto potere curativo trasferire alle nuove società. Ad un estremo, i fornitori di middleware potrebbero trasformare completamente le informazioni presentate dalla piattaforma sottostante all'utente, con la piattaforma che funge da poco più di un tubo neutro. In base a questo modello, il middleware da solo determinerebbe la sostanza e la priorità delle ricerche su Amazon o Google, con quelle piattaforme che si limitano a offrire l'accesso ai loro server. All'estremo opposto, la piattaforma potrebbe continuare a curare e classificare il contenuto interamente con i propri algoritmi e il middleware servirebbe solo come filtro supplementare. Sotto questo modello, ad esempio, un'interfaccia Facebook o Twitter rimarrebbe sostanzialmente invariata.



L'approccio migliore probabilmente sta da qualche parte nel mezzo. Consegnare alle aziende di middleware troppo potere potrebbe significare che le piattaforme tecnologiche sottostanti perderebbero la loro connessione diretta con il consumatore. Con i loro modelli di business indeboliti, le aziende tecnologiche avrebbero reagito. D'altra parte, dare alle aziende di middleware un controllo troppo limitato non riuscirebbe a frenare il potere delle piattaforme di curare e diffondere i contenuti. Ma indipendentemente da dove fosse stata tracciata esattamente la linea, sarebbe stato necessario l'intervento del governo. Il Congresso dovrebbe probabilmente approvare una legge che impone alle piattaforme di utilizzare interfacce di programmazione di applicazioni aperte e uniformi, o API, che consentirebbero alle aziende di middleware di lavorare senza problemi con diverse piattaforme tecnologiche. Il Congresso dovrebbe anche regolamentare attentamente gli stessi fornitori di middleware,


Una seconda questione riguarda la ricerca di un modello di business che incentivi l'emergere di uno strato competitivo di nuove aziende. L'approccio più logico sarebbe che le piattaforme dominanti ei fornitori di middleware di terze parti stipulassero accordi di condivisione dei ricavi. Quando qualcuno effettuava una ricerca su Google o visitava una pagina Facebook, le entrate pubblicitarie della visita venivano condivise tra la piattaforma e il fornitore del middleware. Questi accordi dovrebbero probabilmente essere supervisionati dal governo, poiché anche se le piattaforme dominanti sono desiderose di condividere l'onere del filtraggio dei contenuti, ci si dovrebbe aspettare che resistano alla condivisione delle entrate pubblicitarie.


Un altro dettaglio ancora da elaborare è una sorta di quadro tecnico che incoraggerebbe la nascita di una varietà di prodotti middleware. Il framework dovrebbe essere abbastanza semplice da attirare il maggior numero possibile di partecipanti, ma abbastanza sofisticato da adattarsi alle grandi piattaforme, ognuna delle quali ha la propria architettura speciale. Inoltre, dovrebbe consentire al middleware di valutare almeno tre diversi tipi di contenuto: contenuto pubblico ampiamente accessibile (come notizie, comunicati stampa e tweet di personaggi pubblici), contenuto generato dagli utenti (come video di YouTube e tweet pubblici da privati) e contenuti privati ​​(come messaggi WhatsApp e post di Facebook).



Gli scettici potrebbero sostenere che l'approccio middleware frammenterebbe Internet e rafforzerebbe le bolle di filtro. Sebbene le università possano richiedere ai propri studenti di utilizzare prodotti middleware che li indirizzino a fonti di informazioni credibili, i gruppi che pensano alla cospirazione potrebbero fare il contrario. Gli algoritmi su misura potrebbero solo frammentare ulteriormente il sistema politico americano, incoraggiando le persone a trovare voci che fanno eco alle loro opinioni, fonti che confermano le loro convinzioni e leader politici che amplificano le loro paure.


Forse alcuni di questi problemi potrebbero essere risolti con normative che richiedevano il middleware per soddisfare gli standard minimi. Ma è anche importante notare che tale frammentazione può già accadere e potrebbe essere tecnologicamente impossibile impedire che si verifichi in futuro. Considera il percorso intrapreso dai seguaci di QAnon, un'elaborata teoria del complotto di estrema destra che postula l'esistenza di una cabala globale della pedofilia. Dopo che i loro contenuti sono stati limitati da Facebook e Twitter, i sostenitori di QAnon hanno abbandonato le grandi piattaforme e sono migrati a 4chan, una bacheca più permissiva. Quando i team di moderazione di 4chan hanno iniziato a moderare i commenti incendiari, i follower di QAnon si sono trasferiti su una nuova piattaforma, 8chan (ora chiamata 8kun). Questi teorici della cospirazione possono ancora comunicare tra loro tramite posta ordinaria o su canali crittografati come Signal, Telegram e WhatsApp. Tale discorso, per quanto problematico, è protetto dal Primo Emendamento.


Inoltre, i gruppi estremisti mettono in pericolo la democrazia principalmente quando lasciano la periferia di Internet ed entrano nel mainstream. Ciò accade quando le loro voci vengono raccolte dai media o amplificate da una piattaforma. A differenza di 8chan, una piattaforma dominante può influenzare un'ampia fascia della popolazione, contro la volontà di quelle persone e a loro insaputa. Più in generale, anche se il middleware incoraggiava la frammentazione, quel pericolo impallidisce rispetto a quello rappresentato dalla potenza della piattaforma concentrata. La più grande minaccia a lungo termine per la democrazia non è la frammentazione dell'opinione ma il potere inesplicabile esercitato dalle gigantesche società tecnologiche.


RIPRENDERE IL CONTROLLO

Il pubblico dovrebbe essere allarmato dalla crescita e dal potere delle piattaforme Internet dominanti, e ci sono buone ragioni per cui i responsabili politici si stanno rivolgendo alla legge antitrust come rimedio. Ma questa è solo una delle numerose possibili risposte al problema del potere economico e politico privato concentrato.



Ora, i governi stanno avviando azioni antitrust contro le piattaforme Big Tech sia negli Stati Uniti che in Europa, e le cause che ne deriveranno saranno probabilmente oggetto di controversia negli anni a venire. Ma questo approccio non è necessariamente il modo migliore per affrontare la grave minaccia politica alla democrazia del potere delle piattaforme. Il primo emendamento prevedeva un mercato delle idee in cui la concorrenza, piuttosto che la regolamentazione, proteggeva il discorso pubblico. Tuttavia, in un mondo in cui le grandi piattaforme amplificano, sopprimono e prendono di mira la messaggistica politica, quel mercato si rompe.


Il middleware può risolvere questo problema. Può togliere quel potere alle piattaforme tecnologiche e consegnarlo non a un singolo regolatore governativo, ma a un nuovo gruppo di aziende competitive che consentirebbero agli utenti di personalizzare le loro esperienze online. Questo approccio non impedirebbe la circolazione di discorsi di odio o teorie del complotto, ma ne limiterebbe la portata in un modo che meglio si allineava con l'intento originale del Primo Emendamento. Oggi, il contenuto che le piattaforme offrono è determinato da oscuri algoritmi generati da programmi di intelligenza artificiale. Con il middleware, gli utenti della piattaforma avrebbero ricevuto i controlli. Loro, non un programma di intelligenza artificiale invisibile, determinerebbero ciò che vedevano.

1.406 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

1 comentario


Giulio Beltrami
Giulio Beltrami
22 ene 2022
Me gusta
bottom of page