ETICA,

BIOETICA,

TECNOLOGIA

Paolo Benanti

  • Home

  • Blog

  • Podcast

  • Pubblicazioni

  • Bio

  • Contatti

  • Stampa

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Etica delle tecnologie
    • Intelligenza artificiale
    • Podcast
    Cerca
    Sindacati e tutela dei lavoratori nel tempo delle AI
    Paolo Benanti
    • 8 apr 2019
    • 7 min

    Sindacati e tutela dei lavoratori nel tempo delle AI

    Una serie di aziende nel Regno Unito hanno iniziato ad utilizzare l'intelligenza artificiale per monitorare l'attività dei lavorator
    171 visualizzazioni0 commenti
    Nuove carceri: lavorare per le AI
    Paolo Benanti
    • 1 apr 2019
    • 6 min

    Nuove carceri: lavorare per le AI

    Il "lavoro carcerario" è solitamente associato al lavoro fisico, ma i detenuti in due prigioni in Finlandia stanno facendo un nuov
    174 visualizzazioni0 commenti
    Uomo e algoritmi:  il caso del Boeing 737 Max
    Paolo Benanti
    • 19 mar 2019
    • 4 min

    Uomo e algoritmi: il caso del Boeing 737 Max

    Il relativamente nuovo Boeing 737 Max 8 è alla ribalta della cronaca per i problemi che, finora, lo hanno portato a due incidenti in pochi m
    271 visualizzazioni0 commenti
    Triton ovvero la guerra al tempo del codice
    Paolo Benanti
    • 11 mar 2019
    • 12 min

    Triton ovvero la guerra al tempo del codice

    Triton è il nome di un malware, abbreviazione per malicious software. Ad oggi è il malware più micidiale al mondo e la brutta notizia è che
    138 visualizzazioni0 commenti
    Crimini algoritmici: intelligenze artificiali colluse
    Paolo Benanti
    • 20 feb 2019
    • 9 min

    Crimini algoritmici: intelligenze artificiali colluse

    Le agenzie antitrust temono che gli algoritmi di determinazione dei prezzi autonomi sempre più utilizzati dai venditori online possano impar
    274 visualizzazioni0 commenti
    Dimmi perché! Far spiegare ad una AI il suo processo decisionale
    Paolo Benanti
    • 31 gen 2019
    • 5 min

    Dimmi perché! Far spiegare ad una AI il suo processo decisionale

    La paura dell'ignoto, ovvero dell'angoscia secondo Kierkegaard Secondo Søren Kierkegaard, il filosofo e teologo danese dell'Ottocento, l'uomo si trova di fronte a numerose scelte e possibilità nella sua vita tra le quali deve scegliere. Questa totale apertura verso il possibile, la condizione di incertezza e travaglio di fronte alla scelta tra le possibilità, dà vita all'angoscia. Essa è quella "vertigine" connaturata all'uomo che deriva dalla libertà, dalla possibilità asso
    252 visualizzazioni0 commenti
    Babylon Health: la medicina al tempo delle AI
    Paolo Benanti
    • 15 gen 2019
    • 9 min

    Babylon Health: la medicina al tempo delle AI

    L'introduzione delle intelligenze artificiali cambia ogni giorno il mondo che consociamo spingendolo verso nuove forme di conoscenza, di
    2.634 visualizzazioni0 commenti
    Amore algoritmico: prevedere dai dati la fine di una coppia
    Paolo Benanti
    • 12 gen 2019
    • 10 min

    Amore algoritmico: prevedere dai dati la fine di una coppia

    L'amore è una delle cose più desiderate è decantate della storia umana. Amare e sentirsi amati rende una vita piena e felice. Ma è anche
    484 visualizzazioni0 commenti
    Servizi segreti al tempo delle AI: TrojAI
    Paolo Benanti
    • 7 gen 2019
    • 4 min

    Servizi segreti al tempo delle AI: TrojAI

    Il braccio di ricerca del governo degli Stati Uniti per le organizzazioni di intelligence, la IARPA, ha pubblicato un bando in cui si chiede
    137 visualizzazioni0 commenti
    Personalità giuridica dei robot: un dibattito non solo legale
    Paolo Benanti
    • 30 dic 2018
    • 7 min

    Personalità giuridica dei robot: un dibattito non solo legale

    Chiudiamo quest'anno con una riflessione di roboetica e robogiuridica, ma anche di algor-etica, ispirata da un articolo apparso su Polit
    766 visualizzazioni0 commenti
    Intelligenza artificiale e blockchain: selezionati gli esperti
    Paolo Benanti
    • 27 dic 2018
    • 2 min

    Intelligenza artificiale e blockchain: selezionati gli esperti

    Si sono concluse le selezioni per i Gruppi di esperti di alto livello che insieme al Ministero dello Sviluppo Economico elaboreranno la stra
    109 visualizzazioni0 commenti
    AI o Cognitive Technology?
    Paolo Benanti
    • 22 dic 2018
    • 7 min

    AI o Cognitive Technology?

    Una delle sfide per coloro che seguono il settore dell'intelligenza artificiale è che, sorprendentemente, non ne esiste una definizione
    330 visualizzazioni0 commenti
    Homo Faber
    Paolo Benanti
    • 18 dic 2018
    • 1 min

    Homo Faber

    In Homo Faber Paolo Benanti seeks to provide a philosophical and theological understanding of the technological phenomenon by casting light contemporaneously on the ethical dimensions connected to it. In constructing a holistic vision of technique-technology, he asks himself how to look at the technological artifacts, how it was possible that the West has undergone an incomparable technological development in respect to any other human culture and what this reveals and means
    132 visualizzazioni0 commenti
    Beyond: fatti per andare oltre
    Paolo Benanti
    • 17 dic 2018
    • 1 min

    Beyond: fatti per andare oltre

    Per la rubrica “Etica della Tecnologia”, Padre Paolo Benanti, Docente di Etica delle tecnologie presso l’Università Pontificia Gregoriana, alle prese con l'uomo e la sua naturale tendenza a oltrepassare i confini e ad andare oltre. #Etica #Tecnologia
    108 visualizzazioni0 commenti
    Asteroidi e paure umane
    Paolo Benanti
    • 12 dic 2018
    • 1 min

    Asteroidi e paure umane

    Per la rubrica “Etica della Tecnologia”, Padre Paolo Benanti, Docente di Etica delle tecnologie presso l’Università Pontificia Gregoriana, alle prese con asteroidi e paure dell'uomo. #Etica #Tecnologia
    61 visualizzazioni0 commenti
    Il più grande problema delle AI? L'uomo
    Paolo Benanti
    • 6 dic 2018
    • 5 min

    Il più grande problema delle AI? L'uomo

    La sintesi di questa storia potrebbe essere: se avanza la tecnologia deve evolvere anche la polizia. Tuttavia il problema che questa storia
    208 visualizzazioni0 commenti
    Realtà sintetica: ri-creare il mondo?
    Paolo Benanti
    • 29 nov 2018
    • 2 min

    Realtà sintetica: ri-creare il mondo?

    L’avvento del cyborg, cioè la fusione tra uomo e macchina, la nascita della biologia sintetica e lo sviluppo della carne in provetta mostran
    202 visualizzazioni0 commenti
    Tra visibile e invisibile
    Paolo Benanti
    • 27 nov 2018
    • 1 min

    Tra visibile e invisibile

    Per la rubrica “Etica della Tecnologia”, Padre Paolo Benanti, Docente di Etica delle tecnologie presso l’Università Pontificia Gregoriana, ci parla del sole come simbolo e rappresentazione della verità assoluta nel cristianesimo. #Etica #Cultura
    48 visualizzazioni0 commenti
    AI: The quest for the moral machine
    Paolo Benanti
    • 21 nov 2018
    • 2 min

    AI: The quest for the moral machine

    This #TechTalk features Father Paolo Benanti, a Professor at the Pontifical Gregorian University in Rome, specialized in robotics, digital e
    132 visualizzazioni0 commenti
    Limiti della conoscenza o conoscenza del limite?
    Paolo Benanti
    • 19 nov 2018
    • 1 min

    Limiti della conoscenza o conoscenza del limite?

    "Per la rubrica “Etica della Tecnologia”, Padre Paolo Benanti, Docente di Etica delle tecnologie presso l’Università Pontificia Gregoriana, ci spiega come la nostra propensione nel superare i limiti della conoscenza sia da attribuirsi all’innata ricerca dell’identità dell’essere umano". Tv2000 - C'è Spazio 17/11/2018 #Etica #filosofia #Tecnologia
    144 visualizzazioni0 commenti
    1
    2
    345
    Third Order Regular TOR

    Terz'Ordine Regolare di San Francesco

    Pontificia Università Gregoriana

    Pontificia Università Gregoriana

    • Facebook Clean Grey
    • Twitter Clean Grey
    • LinkedIn Clean Grey