La paura dell'ignoto, ovvero dell'angoscia secondo Kierkegaard
Secondo Søren Kierkegaard, il filosofo e teologo danese dell'Ottocento, l'uomo si trova di fronte a numerose scelte e possibilità nella sua vita tra le quali deve scegliere. Questa totale apertura verso il possibile, la condizione di incertezza e travaglio di fronte alla scelta tra le possibilità, dà vita all'angoscia. Essa è quella "vertigine" connaturata all'uomo che deriva dalla libertà, dalla possibilità asso
In Homo Faber Paolo Benanti seeks to provide a philosophical and theological understanding of the technological phenomenon by casting light contemporaneously on the ethical dimensions connected to it. In constructing a holistic vision of technique-technology, he asks himself how to look at the technological artifacts, how it was possible that the West has undergone an incomparable technological development in respect to any other human culture and what this reveals and means
Per la rubrica “Etica della Tecnologia”, Padre Paolo Benanti, Docente di Etica delle tecnologie presso l’Università Pontificia Gregoriana, alle prese con l'uomo e la sua naturale tendenza a oltrepassare i confini e ad andare oltre. #Etica #Tecnologia
Per la rubrica “Etica della Tecnologia”, Padre Paolo Benanti, Docente di Etica delle tecnologie presso l’Università Pontificia Gregoriana, alle prese con asteroidi e paure dell'uomo. #Etica #Tecnologia
Per la rubrica “Etica della Tecnologia”, Padre Paolo Benanti, Docente di Etica delle tecnologie presso l’Università Pontificia Gregoriana, ci parla del sole come simbolo e rappresentazione della verità assoluta nel cristianesimo. #Etica #Cultura
"Per la rubrica “Etica della Tecnologia”, Padre Paolo Benanti, Docente di Etica delle tecnologie presso l’Università Pontificia Gregoriana, ci spiega come la nostra propensione nel superare i limiti della conoscenza sia da attribuirsi all’innata ricerca dell’identità dell’essere umano". Tv2000 - C'è Spazio 17/11/2018 #Etica #filosofia #Tecnologia