ETICA,

BIOETICA,

TECNOLOGIA

Paolo Benanti

  • Home

  • Blog

  • Podcast

  • Pubblicazioni

  • Bio

  • Contatti

  • Stampa

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Etica delle tecnologie
    • Intelligenza artificiale
    • Podcast
    Cerca
    Una libellula cyborg: il più piccolo drone del mondo
    Paolo Benanti
    • 2 giu 2017
    • 2 min

    Una libellula cyborg: il più piccolo drone del mondo

    Con il progredire incessante della tecnologia che sta dietro ai droni e con l'innumerevole aumento delle richieste del mercato, gli ingegneri si trovano di fronte a nuove sfide tecnologiche. La più grande al momento è quelle di riuscire a miniaturizzare questi robot volanti. L'idea che c'è alla base è che droni più piccoli possono riuscire a svolgere meglio le loro funzioni (per esempio volare in spazi angusti e poco agevoli) o ad essere utilizzati anche per altri scopi (si p
    186 visualizzazioni0 commenti
    I dati: disponibili o accessibili? Prove tecniche di democrazia digitale
    Paolo Benanti
    • 27 apr 2017
    • 5 min

    I dati: disponibili o accessibili? Prove tecniche di democrazia digitale

    Con la nascita degli Stati Uniti d'America i Founding Fathers, cioè quei membri delle 13 colonie che si ribellarono al dominio coloniale e diedero vita alla rivoluzione americana, decisero che la dimensione della rappresentanza politica della nazione si basasse sul numero dei cittadini americani. Questo legame tra i dati numerici e il dato politico ha fatto si che si creasse lo United States Census Bureau, anche se il nome ufficiale è però Bureau of the Census . La sua esiste
    61 visualizzazioni0 commenti
    Mappare la salute: Google e la medicina
    Paolo Benanti
    • 20 apr 2017
    • 4 min

    Mappare la salute: Google e la medicina

    "Abbiamo fatto una mappa del mondo, ora facciamola della salute". Con queste parole Verily, una delle sussidiarie di Google, annuncia l'inizio di una collaborazione con le facoltà di medicina della Duke University e con la Stanford University: il Project Baseline. Continuando a leggere le righe iniziali di presentazione ci viene ricordato come l'umanità pensasse che il mondo fosse una superficie piatta fino a quando un gruppo di pionieri non ha scoperto nuove terre e spinto p
    70 visualizzazioni0 commenti
    La coscienza: una questione di soli neuroni?
    Paolo Benanti
    • 14 apr 2017
    • 2 min

    La coscienza: una questione di soli neuroni?

    Un contributo per Aleteia Secondo un recente annuncio di un team di ricercatori coordinati da Christof Koch, mediante una ricostruzione in 3D, si stanno facendo enormi progressi per capire il comportamento – nei topi – di tre neuroni che si trovano nell’area del cervello chiamata claustro, nota da tempo per essere collegata alla coscienza. Secondo il famoso neuroscienziato, conosciuto per il suo lavoro sulle basi neurali della coscienza, proprio questa è la prova che l’area d
    82 visualizzazioni0 commenti
    I resti del Dieselgate: le macerie di uno scandalo
    Paolo Benanti
    • 6 apr 2017
    • 3 min

    I resti del Dieselgate: le macerie di uno scandalo

    Uno sguardo a volo d'aquila È il 18 settembre 2015 quando sulle scrivanie della divisione americana della Volkswagen arriva un documento di 6 pagine che ha l’effetto di un terremoto: il gruppo automobilistico tedesco è accusato di utilizzare software e dispositivi per eludere i test d’inquinamento. L’EPA, l’ente per la protezione ambientale americano, ha dato un ultimatum al gruppo diretto da Martin Winterkorn: dovrà spiegare perché i valori non corrispondono a quelli dichiar
    35 visualizzazioni0 commenti
    Big Data - Un'intervista per la LUMSA di Luigi Crimella
    Paolo Benanti
    • 28 mar 2017
    • 11 min

    Big Data - Un'intervista per la LUMSA di Luigi Crimella

    Pubblicato sul sito della LUMSA I Big Data visti con uno sguardo “etico”? Sono utili se apportano del bene a tutta l’umanità I big data ci dicono cosa accade ma non ci dicono il senso: questo il pensiero del teologo ed esperto di tecnoetica Paolo Benanti dell’Università Gregoriana di Roma - Mai come oggi abbiamo bisogno di riaffermare l’alterità umana rispetto alla macchina e questa alterità è il senso delle cose e delle nostre azioni - Le scienze umane che rendono all’uomo i
    120 visualizzazioni0 commenti
    Robot: i nuovi “cittadini” europei?
    Paolo Benanti
    • 26 mar 2017
    • 4 min

    Robot: i nuovi “cittadini” europei?

    Pubblicato su Settimana Uno dei fenomeni che sta scuotendo la cultura pop è la proiezione sulle televisioni di tutto il mondo di una nuova serie televisiva: Westworld. Dove tutto è concesso (già recensita da noi qui). Westworld è una serie televisiva statunitense ideata da Jonathan Nolan e Lisa Joy per la HBO e racconta la storia di un avveniristico parco a tema che porta il nome della serie stessa. Il parco è popolato da androidi ed è stato creato per consentire ai visitator
    62 visualizzazioni0 commenti
    2345
    6
    Third Order Regular TOR

    Terz'Ordine Regolare di San Francesco

    Pontificia Università Gregoriana

    Pontificia Università Gregoriana

    • Facebook Clean Grey
    • Twitter Clean Grey
    • LinkedIn Clean Grey