ETICA,

BIOETICA,

TECNOLOGIA

Paolo Benanti

  • Home

  • Blog

  • Podcast

  • Pubblicazioni

  • Bio

  • Contatti

  • Stampa

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Etica delle tecnologie
    • Intelligenza artificiale
    • Podcast
    Cerca
    Algoritmi seldoniani: costruire guardrail etici per le AI
    Paolo Benanti
    • 28 nov 2019
    • 7 min

    Algoritmi seldoniani: costruire guardrail etici per le AI

    Con algoritmi di questo tipo si vogliono sviluppare una sorta di guardrail algoritmici che aiutino a prevenire i pregiudizi nell'intelli
    416 visualizzazioni0 commenti
    AI e medicina: tutto da rifare?
    Paolo Benanti
    • 25 nov 2019
    • 22 min

    AI e medicina: tutto da rifare?

    La medicina sta subendo importanti trasformazioni ad opera delle intelligenze artificiali. Ma questi sistemi sono validi? Hanno dei bias - pregiudizi -? Queste sono in grado di aiutare o sostituire il medico o sono dei nuovi simulacri senza valore scientifico? Le domande - e le preoccupazioni anche legittime - sono tante. Qui un longread per cercare di impostare il problema e offrire delle domande per guidare la ricerca delle risposte. Per cercare di giustificare un titolo co
    493 visualizzazioni0 commenti
    Etica della blockchain: serve una nuova disciplina?
    Paolo Benanti
    • 22 ott 2019
    • 4 min

    Etica della blockchain: serve una nuova disciplina?

    La tecnologia Blockchain sta cambiando la natura del denaro e delle organizzazioni. Probabilmente dovremmo iniziare a meditare sulle potenzi
    440 visualizzazioni0 commenti
    Collapse OS: un sistema operativo per l'apocalisse
    Paolo Benanti
    • 17 ott 2019
    • 5 min

    Collapse OS: un sistema operativo per l'apocalisse

    Potremmo ritrovarci in un’era post-apocalittica degna dei migliori film cyber punk, e anche se i problemi saranno innumerevoli, ce n’è uno c
    257 visualizzazioni0 commenti
    Cyber Troops: ecco i nuovi conflitti
    Paolo Benanti
    • 2 ott 2019
    • 7 min

    Cyber Troops: ecco i nuovi conflitti

    Il 26 settembre è stato pubblicato a firma di due ricercatori dell'Oxford Internet Institute un report il cui titolo è eloquente: “The G
    516 visualizzazioni0 commenti
    Google, le AI e la medicina: futuro o fine di un mondo?
    Paolo Benanti
    • 26 set 2019
    • 8 min

    Google, le AI e la medicina: futuro o fine di un mondo?

    L'intelligenza artificiale potrebbe reinventare la medicina o diventare l'incubo di ogni futuro paziente. Wired rivela che la Mayo C
    262 visualizzazioni0 commenti
    Palantir Gotham: intelligence e polizia al tempo dei dati
    Paolo Benanti
    • 19 ago 2019
    • 13 min

    Palantir Gotham: intelligence e polizia al tempo dei dati

    Il sito di notizie Matherboard ha ottenuto un manuale utente di Palantir Gotham attraverso una richiesta di acceso ai registri pubblici. Que
    1.018 visualizzazioni0 commenti
    Turing nella vita quotidiana: i CAPTCHA
    Paolo Benanti
    • 12 ago 2019
    • 10 min

    Turing nella vita quotidiana: i CAPTCHA

    Cosa significa Captcha? Captcha è un nome impronunciabile per box di caratteri (spesso) indecifrabili. Di fatto un test di Turing che compia
    517 visualizzazioni0 commenti
    ICD-11 quando il videogioco diviene patologia
    Paolo Benanti
    • 27 mag 2019
    • 2 min

    ICD-11 quando il videogioco diviene patologia

    Gli stati membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità hanno votato per adottare una lista riveduta di malattie, chiamata ICD-11, ch
    415 visualizzazioni0 commenti
    Apple denunciata per l'uso di AI e riconoscimento facciale
    Paolo Benanti
    • 23 apr 2019
    • 2 min

    Apple denunciata per l'uso di AI e riconoscimento facciale

    Lunedì scorso, 22 aprile, uno studente di 18 anni ha fatto una causa da un 1 miliardo di dollari contro Apple e una società di sicurezza, la
    222 visualizzazioni0 commenti
    Microsoft: non vendiamo AI se c'è pericolo per i diritti
    Paolo Benanti
    • 18 apr 2019
    • 3 min

    Microsoft: non vendiamo AI se c'è pericolo per i diritti

    Reuters riporta che secondo le dichiarazioni del presidente Brad Smith, la Microsoft ha recentemente respinto la richiesta da parte delle forze dell'ordine della California di installare la tecnologia di riconoscimento facciale nelle auto degli agenti e nelle telecamere indossabili a causa di timori sulla tutela dei diritti umani. La Microsoft ha declinato l'offerta di partnership commerciale con la polizia dopo aver concluso che l'implementazione di questa tecnologia avrebbe
    75 visualizzazioni0 commenti
    Nuovi virus in ospedale: se le AI infettano i chip
    Paolo Benanti
    • 15 apr 2019
    • 8 min

    Nuovi virus in ospedale: se le AI infettano i chip

    Alcuni ricercatori in Israele hanno creato un malware con lo scopo non di infettare macchine o fare danni ma per attirare l'attenzione s
    138 visualizzazioni0 commenti
    AI come l'elettricità? Dipende...
    Paolo Benanti
    • 26 mar 2019
    • 7 min

    AI come l'elettricità? Dipende...

    Andrew Ng è un famoso informatico statunitense, professore associato all'Università di Stanford, è cofondatore di Coursera, ha lavorato
    208 visualizzazioni0 commenti
    Uomo e algoritmi:  il caso del Boeing 737 Max
    Paolo Benanti
    • 19 mar 2019
    • 4 min

    Uomo e algoritmi: il caso del Boeing 737 Max

    Il relativamente nuovo Boeing 737 Max 8 è alla ribalta della cronaca per i problemi che, finora, lo hanno portato a due incidenti in pochi m
    271 visualizzazioni0 commenti
    Digital Age: un cambio d'epoca?
    Paolo Benanti
    • 3 feb 2019
    • 1 min

    Digital Age: un cambio d'epoca?

    Il digitale con tutti i suoi artefatti, non genera solo degli strumenti. Il computer che lavora i dati, il macroscopio, ci permette di guard
    302 visualizzazioni0 commenti
    Dimmi perché! Far spiegare ad una AI il suo processo decisionale
    Paolo Benanti
    • 31 gen 2019
    • 5 min

    Dimmi perché! Far spiegare ad una AI il suo processo decisionale

    La paura dell'ignoto, ovvero dell'angoscia secondo Kierkegaard Secondo Søren Kierkegaard, il filosofo e teologo danese dell'Ottocento, l'uomo si trova di fronte a numerose scelte e possibilità nella sua vita tra le quali deve scegliere. Questa totale apertura verso il possibile, la condizione di incertezza e travaglio di fronte alla scelta tra le possibilità, dà vita all'angoscia. Essa è quella "vertigine" connaturata all'uomo che deriva dalla libertà, dalla possibilità asso
    252 visualizzazioni0 commenti
    Amore algoritmico: prevedere dai dati la fine di una coppia
    Paolo Benanti
    • 12 gen 2019
    • 10 min

    Amore algoritmico: prevedere dai dati la fine di una coppia

    L'amore è una delle cose più desiderate è decantate della storia umana. Amare e sentirsi amati rende una vita piena e felice. Ma è anche
    484 visualizzazioni0 commenti
    AI o Cognitive Technology?
    Paolo Benanti
    • 22 dic 2018
    • 7 min

    AI o Cognitive Technology?

    Una delle sfide per coloro che seguono il settore dell'intelligenza artificiale è che, sorprendentemente, non ne esiste una definizione
    330 visualizzazioni0 commenti
    Il più grande problema delle AI? L'uomo
    Paolo Benanti
    • 6 dic 2018
    • 5 min

    Il più grande problema delle AI? L'uomo

    La sintesi di questa storia potrebbe essere: se avanza la tecnologia deve evolvere anche la polizia. Tuttavia il problema che questa storia
    208 visualizzazioni0 commenti
    AI: The quest for the moral machine
    Paolo Benanti
    • 21 nov 2018
    • 2 min

    AI: The quest for the moral machine

    This #TechTalk features Father Paolo Benanti, a Professor at the Pontifical Gregorian University in Rome, specialized in robotics, digital e
    132 visualizzazioni0 commenti
    1
    2
    Third Order Regular TOR

    Terz'Ordine Regolare di San Francesco

    Pontificia Università Gregoriana

    Pontificia Università Gregoriana

    • Facebook Clean Grey
    • Twitter Clean Grey
    • LinkedIn Clean Grey